Progetto IIS - Intelligent IOT Safety - Regione Veneto: Rogue Data srl vince il Bando

Il progetto IIS introduce una soluzione innovativa nel mercato della Safety, nello specifico degli Smart Building, in quanto la nostra soluzione contribuisce a dotare gli edifici di una serie di presidi hardware e software innovativi ed integrati che, per il tramite di apposita sensoristica e framework di Intelligenza Artificiale saranno in grado di monitore in tempo reale la qualità dell’aria in uno specifico ambiente e, nel caso, a stabilirne l’eventuale necessità di sanificarlo/igienizzarlo senza intervento manuale e senza sprechi, secondo la logica del quando/quanto/dove serve.

Il progetto si colloca nelle aree di specializzazione intelligente del SUSTAINABLE LIVING e in particolare ha come driver di innovazione la sostenibilità ambientale, operando nell’ambito del Safety (monitoraggio continuo) con specifiche modalità e modi (quando serve, quanto serve) e garantisce un risparmio anche dei materiali igienizzanti/sanificanti e in quanto controllo e monitoraggio delle fonti di inquinamento e in generale nocive e l’active aging in quanto l’applicazione ha risvolti sulla salute e quindi sulla autonomia delle persone anziane.

Inoltre, il progetto determina minori consumi energetici e nei sistemi di distribuzione di sostanze sanificanti.

 

Il progetto fa parte dell’iniziativa regionale denominata «Sustainable  Living»  per favorire il benessere della persona e sostenibilità degli ambienti di vita tramite la domotica e l’automazione per il miglioramento della qualità della vita secondo tre macro direttrici:

  • Sicurezza nei luoghi di vita e privacy.
  • Soluzioni per la vita indipendente.
  • Tecnologie assistive.

La soluzione IIS integra varie componenti di alta tecnologia:

  • un dispositivo hardware (biosensore) innovativo denominato “naso elettronico” per il monitoraggio e la detection di sostanze/odori;
  • un framework di AI (Intelligenza Artificiale) necessario per l’interpretazione dei segnali provenienti dal “naso elettronico” ed in grado di effettuare il riconoscimento delle sostanze/odori oggetto di monitoraggio;
  • un dispositivo innovativo per la sanificazione degli ambienti governato da una moderna piattaforma IoT;
  • una piattaforma intelligente IoT che applica criteri di AI e Machine Learning in grado di analizzare, gestire e monitorare tutte le attività legate alla sensoristica, alla georeferenziazione delle informazioni, all’attivazione e governance dei vari workflow e alla gestione di eventi ed allarmi. La piattaforma può agire in modo autonomo senza intervento di persone o dando indicazioni agli operatori.

I partner del progetto IIS

Progetto finanziato con il PSC Veneto – Sezione Speciale

Spesa ammessa: 581.881,68 euro – Contributo concesso 232.752,67 euro

    Componenti la Sensoristica, fra cui:

       — Naso elettronico per la rilevazione di sostanze nocive nell’aria,

       — Attuatori, come il sanificatore di ambienti,

       — la Piattaforma di acquisizione dati, normalizzazione, storicizzazione, georeferenzazione e localizzazione,

       — Dashboard delle statistiche estratte dai log

       — Piattaforma intelligente per il monitoraggio dei sensori IoT e la schedulazione di azioni in risposta ai dati raccolti.

         — Editor grafico di workflow BPMN/DMN per la definizione di processi decisionali in risposta a dati provenienti da sensori IoT


         — Componente di esecuzione dei workflow intelligenti per la schedulazione delle azioni


         — Componenti di intelligenza artificiale per la predizione dei dati futuri (componenti di addestramento continuo e di predizione)